Laura Piaz
3 Consigli per scattare foto perfette
Aggiornamento: 29 nov 2020
Vorresti dare una marcia in più al tuo feed di Instagram e sorprendere i tuoi visitatori con foto spettacolari? Sei fortunato: basta davvero poco.
Foto sgranate, inquadrature storte, colori spenti: ti impegni, ma il tuo occhio fotografico non è dei migliori? Certo, scattare foto magnifiche è un talento naturale...
Ci sono però delle tecniche di base per poter rendere le foto belle ed armoniose.
Scopriamole subito ⬇️⬇️⬇️

Ti piace quello che vedi?
Questa foto è stata scattata da me un paio di anni fa, dopo un corso di fotografia.
Saper scattare delle foto di qualità è un'abilità essenziale per chi gestisce i social media: se non si possiede il talento della fotografia, basta allenare il proprio occhio e mettere in pratica qualche accorgimento per notare subito decisivi miglioramenti.
A mio parere 3 milestones della fotografia racchiudono l'essenza di una foto ben scattata! Ci sono ovviamente molte altre tecniche da imparare per fotografare al meglio: questo è un mio riassunto di quello che reputo fondamentale (e applicabile da chi scatta da smartphone).
1) USA LA LUCE (MA SENZA ESAGERARE)
La luce è ovviamente la principale componente di una fotografia: la sua presenza in una foto si chiama ESPOSIZIONE. In gergo tecnico, se una foto è troppo buia si dice che è sottoesposta, se è eccessivamente luminosa è sovraesposta: ovviamente noi puntiamo a una corretta esposizione.
Come ottenerla?
Disponendo le fonti di luce in maniera omogenea nella nostra foto: le fonti di luce essenziali sono 3, frontale, laterale e di background. Posizioniamo il soggetto in modo che una luce frontale e principale - naturale o artificiale - lo illumini; la luce di background e quella laterale permettono di far apparire il soggetto inserito nel contesto.

Errori comuni: una luce frontale troppo forte nei confronti delle altre causa l'effetto "flash" e scurisce il background; una luce di background troppo forte crea il cosiddetto effetto "silhouette" e rende scuro il soggetto.
Strappi alla regola: iniziamo scattando con fonti di luce omogenee per imparare la tecnica. Una volta che saremo diventati bravi, potremo giocare intensificando le fonti e dando quindi una particolare espressività alla nostra fotografia, come ad esempio scattando un ritratto dove il volto del nostro soggetto è per metà in totale ombra.
2) REGOLA DEI TERZI
La nostra mente è attratta dalla simmetria, per questo una delle basi per strutturare le foto è la regola dei terzi. Immagina di creare un reticolo composto da 4 linee che si intersecano fra di loro, come nella figura sottostante.
Posiziona il tuo soggetto sulle intersezioni delle linee e non al centro della cornice. Questo darà dinamismo e simmetria alla foto.

Errori comuni: posizionare il soggetto al centro del frame (classico, ma possiamo passarci sopra se la foto è quantomeno a fuoco), inquadrare il soggetto troppo in basso, in alto - causandone il taglio parziale - oppure immortalarlo troppo piccolo sullo sfondo.
Strappi alla regola: puntare sull'assenza di simmetria è uno stile, come lo è l'assenza di luce. Come per il consiglio precedente, alleniamoci prima cercando di scattare con la regola dei terzi e poi sovvertiamola: attenzione, però, a non esagerare!
3) GIOCA CON LA PROSPETTIVA
Il segreto di un fotografo è lo spirito di osservazione per i dettagli. Puoi allenarti con la tua macchina / smartphone in città, campagna o mare, a seconda di dove vivi, uscendo per qualche ora e cercando di prestare attenzione a cose che non vedresti se camminassi di fretta. Fermarti ad osservare un fiore, un insetto, una simmetria affascinante fra due edifici, l'alternarsi dei livelli di terra, mare e cielo: cosa noti?
Ogni foto è bella perché è soggettiva e rende la tua visione del mondo.
Non tutti vediamo le stesse cose.

Questa foto è un ottimo esempio di prospettiva: sembra semplice, ma per scattarla ero sdraiata per terra, ho focalizzato il fiore utilizzando la regola dei terzi, sfocando il background. Si tratta di un pomeriggio con una luce naturale e colori autunnali spettacolari.
Errori comuni: scattare la classica foto senza cambiare punto di vista! Anche quando scattiamo un semplice ritratto, proviamo a muoverci per mettere in risalto i lati migliori del nostro soggetto.
Strappi alla regola: nessuno! La prospettiva è il tuo punto di vista e ogni punto di vista è unico.
