Laura Piaz
3 Letture di Marketing per i non addetti ai lavori.
Aggiornamento: 29 nov 2020
Per capire meglio i meccanismi che influenzano le nostre scelte, spiegati in maniera semplice dagli esperti del settore.
Perché tutti dovremmo sapere qualcosa in più sul marketing? Per comprendere le basi di una disciplina che entra quotidianamente in casa nostra, ci emoziona, ma anche ci influenza, in maniera complessa e attraverso molteplici canali.
Dopo la mia laurea in discipline umanistiche, ho iniziato a studiare psicologia e psicologia sociale: mi hanno sempre affascinato le dinamiche di comportamento e ho ritrovato molte similarità nel campo del marketing.
Ci sono molte discipline apparentemente lontane da noi, che però possono avere una grande utilità pratica, se se ne conoscono i fondamenti.
Una lettura di marketing non può che essere utile a tutti per capire come i grandi brand, creando grandi storie, riescano a rubarci un po' del nostro affetto e conquistare la nostra fiducia.

E naturalmente il consiglio è quello di leggere i grandi autori, che in molti casi hanno scritto libri di divulgazione semplici e scorrevoli, con storie, esempi pratici e curiosità.
In questo articolo ho riassunto 3 libri interessanti e adatti a un pubblico non di settore.
Ce ne sono molti altri naturalmente: potete segnalare quelli che più vi piacciono nei commenti.
1) LE 22 IMMUTABILI LEGGI DEL MARKETING - Al Ries & Jack Trout
Un capolavoro intramontabile: 145 pagine dove vengono descritti i successi e i fallimenti dei grandi brand, da IBM a Coca Cola, da McDonald's, a BMW, da Sony a Apple.
Al Ries e Jack Trout sanciscono 22 pilastri che dettano il successo o il fallimento di un'azienda.

La sostanza: in una determinata categoria di prodotto o servizio non c'è spazio se non per il leader di mercato e il secondo.
Ne è la prova il fatto che se qualcuno dovesse chiedervi di associare una sola parola a un prodotto o servizio, la risposta nella vostra mente sarebbe estremamente chiara.
Es. Bibita gassata? oppure catena di fast food? oppure ancora pasta?
Il brand che vi è apparso possiede questa parola nella vostra mente, è quindi il primo nella vostra mente.
Ma come fanno i grandi brand a prendersi quel posto, come fanno a posizionarsi?
La legge della Leadership, la numero uno, inizia con la grande smentita di quella che potrebbe essere tranquillamente la risposta più scontata a questa domanda.
"Molti ritengono che la questione fondamentale nel marketing sia convincere i potenziali clienti che siete voi a offrire il prodotto o il servizio migliore. Falso."
Curiosi?
Le altre 21 regole sono ancora più interessanti.
2) LA MUCCA VIOLA - Seth Godin
Negli anni si è parlato delle P del marketing, ossia un elenco di concetti
che ne starebbero alla base: prodotto, prezzo, promozione, posizionamento, pubblicità, packaging, passaparola, permesso.

Ebbene secondo Seth Godin dobbiamo iniziare a considerare una nuova P, soprattutto ora che i media tradizionali sono in declino e le idee geniali sono sempre più rare. Stiamo parlando della cosiddetta Purple Cow, la mucca viola: questo animale immaginario sta per qualcosa di mai visto, straordinario, rivoluzionario, eccezionale. Qualcosa, insomma, che non si è mai visto prima.
La mucca viola rappresenta l'idea geniale del prodotto o del servizio che andiamo a vendere, è la caratteristica giusta al momento giusto, è la strategia brillante che rende qualcosa inimitabile. E' l'essenza stessa del marketing.
Condensati in 185 pagine ci sono casi studio, esercizi strategici, studi e teorie: un Must.
3) STRATEGIA OCEANO BLU - W. Chan Kim & Renée Mauborgne
Cos'è un oceano blu? L'idea alla base de libro è che esistano oceani di due colori: blu e rosso. L'oceano rosso è saturo di squali, c'è una competizione sanguinosa e non è di certo un bel posto dove stare; l'oceano blu è un luogo tranquillo, un mare di possibilità da esplorare.

Naturalmente gli oceani sono i mercati e gli squali sono i concorrenti. Un oceano rosso è un mercato saturo dove ogni strategia risulta improduttiva: è molto meglio sfruttare budget, energie e creatività per esplorare nuovi mercati, che hanno meno costi, margini maggiori e meno rischi, che lottare per sopravvivere in mercati ormai sovraffollati.
Volente discutere di altri libri?
Avete letto qualcosa di originale e utile legato al marketing di recente?
Lasciatelo nei commenti!
